Un 2021 ottimo per l’editoria italiana
Alla fine le buone notizie sono continuate. Dopo i buoni risultati del primo semestre del 2021, l’anno scorso si è chiuso con un ulteriore aumento per l’editoria italiana.
A confermare le previsioni che erano state fatte quasi un anno fa sono arrivati i dati illustrati dal presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi alla giornata conclusiva del XXXIX Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri. Durante la conferenza sono stati infatti presentati i dati di mercato realizzati da AIE in collaborazione con Nielsen Bookscan.
Un buon momento per l’editoria italiana
I risultati non mentono: l’editoria italiana si conferma la sesta nel mondo (dopo Usa, Cina, Germania, Gran Bretagna e Francia) e la quarta in Europa, con 3,1 miliardi di euro a prezzo di copertina dell’intero settore.
L’editoria italiana è cresciuta del 16% nel 2021, raggiungendo gli 1,701 miliardi di euro di vendite a prezzo di copertina. Vogliamo specificare che per “editoria”, in questo caso, si intende “editoria di varia”, ovvero: libri a stampa di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione organizzata.
A fronte di un calo dei prezzi di copertina del venduto (14,72%, -2,4% rispetto al 2020), il numero dei libri pubblicati è tornato a crescere (85.551 novità pubblicate, + 22,9% rispetto al 2020).
Il numero degli eBook pubblicati, invece, è diminuito, attestandosi sulle 49.313 novità pubblicate, (-5,6%).
Parlando proprio di “edizioni digitali”, ovvero eBook e Audiolibri, si può notare come i primi vedano una diminuzione del loro valore di mercato a 86 milioni di euro (-11%), mentre i secondi compiono un importante balzo in avanti arrivando a quota 24 milioni di euro (+37%), tenendo conto del valore degli abbonamenti.
I canali di distribuzione
Parlando di canali di distribuzione, le librerie online hanno proseguito nel loro trend di crescita, portandosi da 632,96 milioni di vendite a prezzo di copertina a 739,93 milioni. Anche le librerie fisiche recuperano dopo le perdite del 2020 (da 752,2 milioni a 876 milioni), mentre la grande distribuzione organizzata cala ancora (da 86,8 milioni a 85,1 milioni). La graduatoria di preferenza dei canali di distribuzione rimane invariata, con le librerie fisiche come prima scelta (51,5% di quota di mercato), seguite dalle librerie online (43,5%) e grande distribuzione (5,0%).
In generale, la crescita del mercato ha riguardato un po’ tutti i generi letterari. Da sottolineare però il grande balzo in avanti della macro categoria comprendente i fumetti e la manualistica, che cresce ben del 37,2%.
Guardando ai milioni di copie vendute per genere, nello specifico, rispetto al 2020 si può notare il boom dei fumetti (11 milioni di copie vendute, +134%), la narrativa di gente straniera (9,2 milioni di copie vendute, +15%) e i libri per bambini da 0 a 5 anni (8,5 milioni di copie vendute, +23%).
Anche la narrativa di genere italiana cresce (+13%), seguita da biografie e autobiografie (+22%), politica e attualità (+32%) e famiglia e benessere (+25%).
E quest’anno cosa ci riserva? Nonostante il buon andamento, ci sono dei rischi.
Come sottolinea sempre il Presidente Levi: “I numeri sono molto buoni anche rispetto alle performance degli altri paesi in Europa, ma il futuro non è privo di incognite. In positivo, la conferma delle misure pubbliche di sostegno e l’attesa per la nuova legge di sistema per il libro. Ma c’è l’emergenza della carta, per prezzi e disponibilità, e permane il pesante impatto della pirateria. Inoltre alcuni settori, come l’editoria d’arte e di turismo, soffrono ancora molto gli effetti della pandemia”.