Vai al contenuto
La Novella Orchidea

Storia dell’eBook: 50 anni di utopia?

Oggigiorno l’eBook è entrato a far parte del nostro ordinario. Se non tutti hanno un eBook Reader a casa o lo utilizzano abitualmente, la tendenza a conservare e leggere testi in formato elettronico è oramai prassi comune.

Proprio per le continue evoluzioni dei formati e delle tipologie di supporti, è piuttosto difficile risalire ad una genesi definita. Ci sono però alcuni episodi cardine che possono dare l’idea.

1971: i primordi dell’eBook

Viene avviato il Project Gutenberg, da un’idea dell’informatico Michael Hart. Il progetto prevedeva di raccogliere tutti i libri possibili, in versione elettronica, conservando così il patrimonio librario dell’umanità. La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti, che Hart aveva nel suo zainetto, divenne il primo libro in formato elettronico del progetto. Il Project Gutenberg, il cui slogan è “rompere le barriere dell’ignoranza dell’analfabetismo”, ha toccato un patrimonio di oltre 60.000 eBook nel 2020. Tutti i libri contenuti sono di pubblico dominio, oppure i cui diritti sono scaduti, o ancora i cui autori hanno concesso l’utilizzo al progetto. Tutti gli eBook del Project Gutenberg sono disponibili gratuitamente, a patto di non alterarne i contenuti.

1998: i primi lettori

Vengono introdotti sul mercato i lettori di eBook Rocket eBook e Softbook. Si tratta in assoluto dei primi reader in commercio; il Softbook era addirittura dotato di modem interno per connettersi ad internet e scaricare gli eBook!

2000: la svolta

L’anno cardine per la storia degli eBook e, per certi versi, l’inizio del declino. Il 14 marzo 2000 Stephen King pubblica il suo nuovo romanzo “Riding The Bullett”, rendendolo disponibile solo in formato elettronico. Il libro, pubblicato dai principali stores online, come Amazon, SimonSays e NetLibrary a due dollari e mezzo, viene scaricato in pochi giorni oltre mezzo milione di volte. Proprio dalle polemiche per il download illegale di copie che si diffuse nei mesi seguenti si può intravvedere il declino della popolarità dell’eBook. L’entusiasmo suscitato dalla nuova tecnologia comincia ad affievolirsi, anche a causa delle lacune nella protezione del diritto d’autore. Il fatto poi di non avere una tecnologia all’altezza delle aspettative di comodità dei lettori si dimostra un grave deterrente. La tecnologia E-ink, infatti, era stata inventata già nel 1996, ma non aveva ancora raggiunto una versatilità tale da essere applicata a lettori sofisticati.

Dopo il 2000: l’espansione degli eBook

L’eBook, tuttavia, non si ferma. Negli anni successivi cominciano ad uscire lettori sempre più sofisticati e nel 2008 escono tantissimi modelli avanzati, come il Kindle, Cybook, Plastic Logic e Polymer Vision. Il mercato comincia ad ingranare e gli stores internazionali vedono un numero sempre maggiore di prodotti in formato digitale.

Sempre nel 2008, in Italia, l’eBook è per la prima volta protagonista alla Fiera del Libro di Roma. In Italia il mercato ha una crescita record del 197% rispetto a dicembre 2007 e conquista una percentuale del 3% del mercato mondiale degli eBook. Nel frattempo vengono sviluppati due grandi progetti di diffusione di eBook: Google Books negli Stati Uniti e Europeana nel nostro continente.

Il 2009 viene definito da molti esperti del settore “l’anno degli eBook”. Anche i maggiori quotidiani americani iniziano a spingere sulle potenzialità dell’editoria digitale per cercare di arginare la crisi della carta stampata.

Inizia un processo che continua ancora oggi…

La pandemia di COVID-19 ha dato un’ulteriore spinta all’editoria digitale. Le limitazioni negli spostamenti hanno fatto impennare la richiesta di eBook e audiolibri, mentre Internet ci teneva collegati gli uni agli altri superando le barriere del lockdown. Anche in Italia si è verificato questo fenomeno, come abbiamo già scritto, mentre il 2021 sembra vedere il definitivo affermarsi di questa tendenza.

Secondo tre indagini presentate il 21 giugno 2021 a Milano, durante l’evento organizzato da BookCity Milano, Intesa Sanpaolo e Aie, il mercato degli eBook è cresciuto del 43%, contro il + 0,3% del cartaceo. Inoltre, il 2021 si conferma l’anno dei podcast e dei giovani lettori.

Dopo una lunga esperienza nella gestione dei forum e un'esperienza editoriale triennale a tutto campo in una redazione digitale, gestisco da nove anni la promozione della collana digitale "La Novella Orchidea".

Articoli correlati

Vuoi leggere di più?
Con la nostra newsletter riceverai tutti gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sulle promozioni che riserviamo ai lettori e alle lettrici de La Novella Orchidea.
Iscriviti