Come nasce l’idea di una collana di eBook
Nel 2012 un medico in vacanza in Corsica comincia a scrivere alla moglie rimasta a casa alcune frasi apparentemente casuali, collegate fra loro solo da un piccolo filo logico consequenziale… una collana di eBook stava per nascere.
Chi è l’autore
Si chiama Ricardo Tronconi. Piemontese nato a Caracas, in Venezuela, vive da decenni una vita tranquilla in quel di Bedizzole, nel bresciano. Non ha mai avuto alcuna velleità letteraria, ma già da anni nel tempo libero studia e si documenta sui temi più disparati della natura umana, con particolare attenzione al suo campo (la medicina) e al suo spirito (la religione). Chissà cosa scaturisce nella sua mente mentre veleggia nel Mar Mediterraneo. Fatto sta che quei messaggi criptici, mandati quasi per scherzo, diventano la base per quella che diventerà La Novella Orchidea.
Il primo eBook
Tornato a casa, si affida alle figlie e ai futuri generi per la ricerca di una soluzione che gli permetta di pubblicare in Internet quel primo racconto, ancora oggi inedito, scaturito dalla sua matita su un tavolo da carteggio. Dopo due anni di lavoro, altre novelle e molte ricerche, nell’ottobre 2014 sbarca tramite StreetLib (all’epoca Simplicissimus Book Farm) la prima raccolta. La teoria dei quanti dell’anima e altri racconti, è finalmente disponibile in formato digitale nei principali stores allora affiliati al distributore online.
Ma il mercato del self-publishing, pur se accolto tiepidamente in Italia, è già abbondantemente occupato da altri aspiranti scrittori autoediti, che hanno preso coraggio dopo il successo di E. L. James con Cinquanta sfumature di grigio. Per questo motivo, Ricardo Tronconi affida a tre traduttori il compito di portare all’estero i suoi scritti. Vengono così distribuiti i primi racconti in inglese, francese e spagnolo. Il mercato straniero sembra fin da subito più ricettivo e la collana di eBook comincia ad avere una copertura più internazionale.
Il primo fumetto
Ma è nel febbraio 2016, con la pubblicazione del primo fumetto, Fabia Claudia e Claudia Fabia, disegnato da Calogero Burgio, che il sogno comincia a diventare realtà. L’opera, di poche decine di pagine e in bianco e nero, trova un mercato libero e ancora fresco e si afferma subito fra i primi in classifica sul portale Kobo.
La collana di eBook oggi
A oggi La Novella Orchidea conta più di 100 pubblicazioni tra racconti, raccolte di racconti, racconti illustrati, fumetti e audiolibri, tutto rigorosamente distribuito in formato digitale. Il perché di questa scelta ce lo dice l’autore stesso che, pur consumatore accanito del cartaceo, ammette:
Distribuire libri in formato digitale mi dà la possibilità di avere una copertura mondiale, tenendo un prezzo accessibile per chi lo compra. Posso revisionare il mio lavoro in qualsiasi momento senza sprecare carta. In più, il supporto è anche comodo: l’eBook reader è un salvaspazio naturale. Il formato digitale non è per me una seconda scelta. Ci credo fortemente e tutta la squadra de La Novella Orchidea cerca di offrire la migliore qualità possibile al lettore finale, sia nel “confezionamento” dell’eBook stesso che nella sua promozione.
Riuscire a stare al passo con un mercato in continua evoluzione non è facile, ma Ricardo Tronconi rimane fedele al suo stile. I suoi scritti, di una lunghezza variabile di qualche decina di pagine, sono divisi in capitoli e non si fermano davanti a nulla, nemmeno alla censura più spietata.
Abbiamo visto il mondo dell’editoria impoverirsi di contenuti e frenare di fronte ad argomenti “forti”, almeno per quanto riguarda il self-publishing. C’è un clima molto freddo nei confronti dell’erotico e di tutto ciò che riguarda le varie forme di violenza. Come se fossero argomenti tabù che, una volta toccati, spingano i lettori a fare del male, solo perché del male hanno letto. Io cerco sempre di trattare con ironia certi temi, ma molto di ciò che scrivo è una denuncia verso atteggiamenti violenti e maschilisti della società, non certo un incitamento a replicarli (es. Lo Sparviere, Il peso dell’aria, Carmen Elena Norma Tiffàri). È una prerogativa dei portali bloccare la distribuzione di ciò che non ritengono idoneo per le loro linee guida. Ma questo non mi impedisce di continuare a scrivere.
La mission
Del resto, fin da subito la collana di eBook La Novella Orchidea è nata con una mission ben precisa: la distribuzione più ampia possibile di argomenti non comuni. Non sono infatti canonici gli scritti di Ricardo Tronconi, neanche nella struttura. Non si possono definire romanzi, per l’eccessiva brevità (poche decine di pagine), ma nemmeno racconti, dal momento che sono suddivisi in capitoli.
Sono come delle novelle, che cercano di portare contributi nuovi al tema che mi è più caro: il femminino. Da qui, semplicemente, il nome scelto per l’intera collana di eBook, La Novella Orchidea.
Ormai giunti al settimo anno di pubblicazioni, lo staff de La Novella Orchidea conta una decina di persone fra traduttori, disegnatori, correttori di bozze e promotori. Tutti giovani. L’autore ci tiene fortemente a privilegiare chi, alle prime armi e in un mercato che non riconosce l’artista come lavoratore, fatica a trovare commissioni e ha bisogno di fare esperienza.
Sono consapevole che le mie novelle siano rivolte a un pubblico di nicchia. A maggior ragione, vedere come un traduttore o un fumettista possano rielaborare le mie idee è stimolante e credo offra una visione ulteriore dell’opera al lettore. A me non interessano le note autobiografiche: scrivo ciò che scrivo senza spiegazioni. Si diverta il lettore a immaginare chi racconta come più gli piace. Ciò che importa è che il tempo trascorso in mia compagnia sia un momento di riflessione piacevole sulle cose umane e divine.