Vai al contenuto
La Novella Orchidea

Cosa stiamo scrivendo?

Quando si vuole pubblicare un libro, sia esso in formato digitale, cartaceo o entrambi, bisogna essere consapevoli del proprio prodotto. In primo luogo, ça va sans dire, dobbiamo decidere se ciò che stiamo scrivendo rientra nel genere letterario della poesia o della prosa. In quest’ultimo caso, la scelta può ricadere su cronache (giornalistiche o storiche), memorie (personali o giudiziarie), aneddoti, resoconti (ad esempio di viaggi), miti e leggende, tutto nella forma che preferiamo.

Romanzo, novella o racconto?

Per romanzo, anche in forma grafica, nella concezione moderna si intende un testo (corredato o meno di immagini) che racconta una vicenda in progressiva evoluzione, nella quale i personaggi, immersi in un contesto storico o di fantasia, intrecciano rapporti e relazioni in maniera complessa e articolata.

La novella contiene invece una descrizione più sintetica dell’intera vicenda e si concentra maggiormente sugli aspetti essenziali della narrazione. Per questo motivo, la novella presenta più frequentemente spazi bianchi per spezzare il testo al posto dei capitoli, il cui uso, in ogni caso, non è vietato (e noi de La Novella Orchidea lo sappiamo bene!).

Il racconto, che di solito (ma non obbligatoriamente) ha un’estensione minore in termini di lunghezza e di caratterizzazione delle vicende e dei personaggi rispetto al romanzo, può comunque coincidere con entrambi i generi: il racconto breve è solitamente associato alla novella, il racconto lungo al romanzo. C’è chi li differenzia per numero di battute, ma spesso si rischia di incorrere in definizioni diverse a seconda delle case editrici. Il consiglio, soprattutto se si sceglie la strada dell’autopubblicazione, è di valutare personalmente il proprio operato non solo in base alla lunghezza, ma al modo in cui la parte descrittiva e narrativa viene sviluppata.

Sistemi di catalogazione

Una volta capito qual è il genere letterario che più rappresenta ciò che stiamo scrivendo, dobbiamo decidere quali categorie assegnargli: biografia, giallo, fantasy o thriller? Ci sono elementi storici o di formazione? In che misura si può definire erotico?

La tradizione editoriale non si è mai interessata davvero di dividere le opere pubblicate in generi letterari. Solo negli anni Novanta, con l’espansione delle piattaforme di pubblicazione e vendita online, sono cominciati gli investimenti per uniformare le categorie di libri digitali e cartacei. Il mondo anglosassone è stato il primo a muoversi in questo senso, con l’introduzione del sistema BISAC (Book Industry Standards and Communication) come standard di classificazione nazionale americano e del sistema BIC Standard Subject Categories, ideato dal gruppo inglese BIC (Book Industry Communication).

Il sistema BISAC è composto da nove caratteri alfanumerici, a cui corrispondono una macrocategoria (primi quattro caratteri) e le sue varie sottocategorie (ultimi cinque caratteri).

Lo standard BIC è invece strutturato in 19 classi generali (suddivise a loro volta in sottoclassi) identificate con una lettera dell’alfabeto, a cui si possono aggiungere 5 qualificatori che ne specifichino ulteriormente il contenuto (geografico, linguistico, storico, livello scolastico ed età di lettura). In Italia il sistema BIC è tradotto con CCE (Classificazione Commerciale Editoriale) e fino a qualche anno fa era molto utilizzato. Nel 2013, per ovviare alle difficoltà di traduzione e scambio di dati tra vari sistemi a livello nazionale e locale, è stato creato il sistema Thema, uno standard di classificazione multilingua organizzato per categorie di soggetti.

Sebbene il sistema BISAC sia attualmente il “preferito” dagli store online, laddove possibile è consigliabile indicare almeno una categoria Thema, che dovrebbe garantire una distribuzione globale più efficace.

Classicista di formazione, opero da nove anni nel campo della correzione di bozze, del copywriting e dello storytelling. Coordino tutte le pubblicazioni della collana "La Novella Orchidea" fin dalla sua fondazione e collaboro anche in altri progetti nell'area Social Media Marketing.

Articoli correlati

Vuoi leggere di più?
Con la nostra newsletter riceverai tutti gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sulle promozioni che riserviamo ai lettori e alle lettrici de La Novella Orchidea.
Iscriviti